PROT. n°306 del 29.05.2019
Avviso di deposito Piano Territoriale del Parco Naturale Regionale “Costa Otranto - S.Maria di Leuca e Bosco di Tricase”
(L.R. n.19/1997 e D.G.R. n.770/2014)
Il Presidente del Comitato Esecutivo, in ottemperanza a quanto disciplinato dalla Legge Regionale 19/1997 e dalla D.G.R. n.770/2014,
RENDE NOTO
che con Deliberazione dell'Assemblea Consortile n° 07 del 24.05.2019 è stato adottato il Piano Territoriale del Parco Naturale Regionale “Costa Otranto - S.Maria di Leuca e Bosco di Tricase”
AVVISA
che copia degli elaborati del Piano è depositata presso gli Enti territoriali interessati ( Regione Puglia, Provincia di Lecce, Comuni di Alessano, Andrano, Castrignano del Capo, Castro, Corsano, Diso, Gagliano del Capo, Ortelle, Otranto, Santa Cesarea Terme, Tiggiano e Tricase ) per la durata di 60 giorni consecutivi dalla data di pubblicazione del presente avviso sul BURP, al fine di consentire la presentazione di osservazioni scritte da parte di chiunque ai sensi della Legge Regionale 19/1997 e della D.G.R. n.770/2014.
Gli elaborati costituenti il Piano Territoriale del Parco sono consultabili, altresì, sul sito internet del Parco (www.parcootrantoleuca.it) e sul sito www.paesaggiopuglia.it.I suddetti documenti sono depositati e sono consultabili in formato cartaceo presso la sede dell’Ufficio di Gestione del Parco Naturale Regionale “Costa Otranto - S.Maria di Leuca e Bosco di Tricase” in Piazza Castello n° 10 ad Andrano dal Lunedì al Venerdì dalle 10.00 alle 12.00 ed il Mercoledì pomeriggio dalle 17.00 alle 19.00.
Le osservazioni dovranno pervenire, entro sessanta giorni dalla data di pubblicazione del presente avviso sul Bollettino Ufficiale della Regione Puglia, in forma cartacea e/o digitale, corredate dei dati identificativi del mittente, a mezzo servizio postale (raccomandata A/R) o consegna a mano (negli orari di apertura - dal Lunedì al Venerdì dalle 10.00 alle 12.00 ed il Mercoledì pomeriggio dalle 17.00 alle 19.00 - al seguente indirizzo:
Parco Naturale Regionale “Costa Otranto S. Maria di Leuca e Bosco di Tricase” – Piazza Castello n° 10 – 73032 Andrano (LECCE), ovvero tramite PEC al seguente indirizzo di posta elettronica certificata:
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
.
In caso di inoltro tramite servizio postale farà fede, ai fini dell’invio nei termini, la data del timbro dell’Ufficio Postale accettante.
Andrano, 29/05/2019
Il Presidente Nicola Panico Il presente documento è sottoscritto con firma digitale ai sensi dell’art. 21 del d.lgs. 82/2005. La riproduzione dello stesso su supporto analogico è effettuata dall’Ente e costituisce una copia integra e fedele dell’originale i nformatico, disponibile a richiesta presso l’emittente
DI SEGUITO la delibere dell'assemblea:
- Delibera Assemblea n°07 del 24.05.2019 -Adozione Piano Territoriale del Parco
vedi tutti i documenti
***********************************
FORMULARIO PER AGGIORNAMENTO ALBO FORNITORI DA INOLTRARE ESCLUSIVAMENTE VIA PEC AL SEGUENTE INDIRIZZO
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
L’ELENCO PROFESSIONISTI IN CORSO DI VALIDITA’ AVRA’ SCADENZA IL 30.05.2017
SCARICA QUI IL FILE
*****
Il Parco naturale regionale Costa Otranto - Santa Maria di Leuca e Bosco di Tricase è un parco regionale della Puglia istituito con la Legge Regionale del 26 ottobre 2006, n. 30.
Dal 29 luglio 2008 il Parco è dotato di un Consorzio per la gestione con sede nel castello di Andrano.
Il Parco nasce dalla forte volontà di tutelare un patrimonio naturalistico irripetibile, d’altissimo valore scientifico-culturale e dall’intento di valorizzare il territorio secondo un modello di sviluppo eco-sostenibile che garantisca la tutela della biodiversità mentre promuove l’economia delle comunità di riferimento. Tra gli obiettivi che la legge regionale 30/2006 attribuisce alla istituzione del Parco anche lo snellimento delle procedure amministrative e la promozione delle proprie attività attraverso il necessario coinvolgimento delle comunità locali.
Il parco comprende alcuni Siti di Importanza Comunitaria ai sensi della direttiva Habitat 92/43/CE :
Costa Otranto – Santa Maria di Leuca (IT9150002), Boschetto di Tricase (IT9150005) e Parco delle querce di Castro (IT9150019). Si estende su una superficie di 3227 ettari e con circa 57 km lungo la costa orientale Salentina rappresenta il più grande tra i parchi regionali istituiti nella provincia di Lecce. I comuni che ne fanno parte sono 12: Alessano, Andrano, Castrignano del Capo, Castro, Corsano, Diso, Gagliano del Capo, Ortelle,Otranto, Santa Cesarea Terme, Tiggiano e Tricase.
Con la sua natura unica nella Regione Puglia di Parco costiero, esso comprende alcune delle località turistiche più rinomate del Salento: un percorso affascinante e ricco di storia da Santa Maria di Leuca, limite meridionale della penisola, al punto più orientale d’Italia: il faro di Punta Palascìa ad Otranto.
Quest’area racchiude un patrimonio architettonico, culturale e ambientale di grandissimo pregio: la sua struttura geologica regala, infatti, oltre a paesaggi mozzafiato, caratterizzati dalla presenza di falesie e prati aridi, sorprendenti testimonianze di un passato che si perde nella preistoria. I percorsi di attraversamento a servizio dei visitatori sono numerosi e differenziati: la strada litoranea che si snoda a strapiombo su un mare azzurrissimo lungo tutta la fascia costiera, i tipici sentieri delimitati dai muretti a secco, le “vie del sale”, e i suggestivi canaloni trasversali alla linea di costa. In tale area l’habitat rupestre si presenta particolarmente esteso con un’incredibile concentrazione di endemismi botanici di rara bellezza: il Garofanino Salentino, il Fiordaliso di Leuca, il Fiordaliso Nobile, e il Veccia di Giacomini (solo per citarne alcune).
Agli amanti della fauna il Parco riserva altrettante soddisfazioni: la migrazione durante il passo primaverile, l’osservazione di splendide specie rapaci, quali il gheppio, la Poiana, il Falco pellegrino.
Di particolare importanza è poi la fauna “nascosta”, delicato ecosistema che invita al massimo rispetto: molteplici le specie di chirotteri e le rarissime presenze di fauna acquatica negli ambienti bui e più interni delle principali grotte sommerse e semisommerse del Parco.
Anche la millenaria frequentazione antropica trova per queste vie straordinarie testimonianze: è il caso dei resti del paleolitico e del neolitico rinvenuti nella grotta Zinzulusa e nella grotta dei Cervi ( qui, di rilievo l’eccezionale arte parietale). Durante la visita al Parco, non sarà poi raro imbattersi nelle tracce di un passato più prossimo: pajare, masserie fortificate e torri dominanti il paesaggio, sino alle splendide ville nobiliari che tradiscono, nei loro multiformi stili, la vocazione di quest’ area e la sua importanza strategica, da sempre crocevia di civiltà. Proprio le stratificazioni storiche, segno del lavoro delle genti che hanno abitato e percorso questi luoghi, imprimono una forte caratterizzazione al territorio.
Alla storia e alla natura del luogo si uniscono, poi, il radicato senso di ospitalità della gente e le tradizioni enogastronomiche dove genuinità, gusto e cura hanno trasformato i sapori contadini in prodotti d’eccellenza.
Per tutte queste sue peculiarità il Parco naturale regionale Costa Otranto - Santa Maria di Leuca e Bosco di Tricase è una realtà da tutelare e, prima ancora, da vivere con una riscoperta sensibilità e una nuova consapevolezza.
******************************
******************************
Calendario 2015 (scaricalo cliccando QUI)
Se lo scorso anno il Calendario del Parco dava ampio spazio alla naturalità e ai panorami sin dalla sua impostazione grafica, quest’anno punta a mettere in risalto il ruolo fondamentale che hanno i prodotti e i paesaggi agrari del Parco. Ma non solo, potremmo definire questo calendario ‘interattivo’, per l’invito che rivolge alla collettività a collaborare al percorso di ricerca di antiche cultivar locali, segnalando quelle varietà che soprattutto a livello familiare vengono coltivate e, per questa via , provvidenzialmente salvate dall’estinzione. L’altro appello che si vuol lanciare invece, è dedicato alle scuole. I proverbi riportati ogni mese sono un utile suggerimento di ricerca per gli alunni; da qui infatti si possono sviluppare tematiche diverse a partire dal significato profondo che le antiche massime dialettali vogliono lasciare. Le classi che vorranno cimentarsi in questa affascinante ricerca potranno spedire il frutto dei loro risultati a
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
per la pubblicazione sul nostro sito
Il Calendario a scuola
Poesia:
Oh grande albero, dal tronco nodoso, che troneggi potente e maestoso, i tuoi antenati, verranno sempre onorati, il tuo tronco dalle infinite sembianze, sorregge la chioma danzante, ci regali da sempre i tuoi frutti, che sono speciali per tutti, i tuoi rami allegramente, si riempion di frutti da raccogliere prontamente, le foglie d'argento, svolazzano nel vento, il succo d'oro, condisce il pomodoro. Francesco Riccardi Scuola primaria G. B. Saponaro San Cesario di Lecce
Il Pancotto
Se una pietanza antica e gustosa tu vuoi assaggiare questa ricetta devi preparare: Prendi un po’ di pane duro ben cotto e non lasciare i legumi messi tutti sotto, mescola ben, bene lentamente e aggiungi le cicorie attentamente.
-E’ quasi pronto!- devi dire e prendere il piatto per poi condire con le olive alla salamoia il pasto che in tavola metterai e l’assaggio pronto avrai.
Laura Minonne Scuola Primaria di San Cesario di Lecce
|